Passo delle Tortore, azienda vinicola irpina, trae origine da un’idea di quattro giovani imprenditrici del sud e un giovanissimo enologo formatosi fra le viti della “storica” Francia.
Le tortore, simbolo di amore, famiglia e fedeltà alla terra e alla natura sono state per molti anni le abitanti di questo territorio. Dal “bacio con sentori di miele” delle tortore è nato il nostro “Fiano”, un vino fresco, fruttato, con sentori di miele, tiglio e frutta tropicale. Nelle arcate del vecchio borgo avellinese le piccole tortore selvatiche ricevevano i semi della vita, mentre una vecchia signora con il profumo del mosto selvatico inebriava l’intera comunità. Da quell’antica suggestione è nato “Le Arcaie”, il vino Greco di Tufo prodotto da uve provenienti da terreni di alta collina.
Dai campi fioriti dei cardi selvatici che invadevano questa collina è nato “Piano del Cardo“, il vino di Falanghina dal colore giallo paglierino. Un’elegante camminata nei luoghi adiacenti a Pietra dei Fusi, denominata Passo Serra, ha ispirato il rosso rubino del nostro Aglianico “Sassoserra”.

VINI BIANCHI
La natura dei terreni, le condizioni climatiche e l’altitudine danno vita a prodotti freschi, fruttati con spiccata mineralità. I vitigni utilizzati per la produzione dei vini bianchi sono le 3 varietà più importanti della Campania: Fiano, Greco e Falanghina.
VINI ROSSI
I terreni sono di natura argillosa calcarea. L’azienda concentra tutta la sua produzione di vini rossi sul vitigno Aglianico di Taurasi, espressione dell’intero territorio. I vini prodotti si presentano superbi, concentrati e morbidi.